Anche Volvo ha deciso di spostarsi nello show automobilistico di Detroit per presentare il suo progetto insolito che rappresenta un mix tra prestazioni e auto berlina.

Volvo e il suo partner sportivo ufficiale Polestar hanno presentato al North American International Auto Show 2013 la S60 Polestar ancora nella veste di prototipo. Il modello di pre-produzione andrà a competere nel segmento delle super berline come ad esempio le Audi RS5, BMW M3 e Mercedes C63 AMG. La svedese in questa configurazione radicale ha diritto ad un propulsore sei cilindri in linea T6 turbo in grado di sprigionare una potenza di 515 cv e 575 Nm di coppia massima. Questo potenziale, che non ci si aspetterebbe da una Volvo, viene trasmesso alle ruote grazie al cambio manuale rinforzato a sei rapporti e al sistema XWD (cross wheel drive) Haldex Gen4.

Cosa vogliono dire tutti questi aspetti tecnici tradotti in dati concreti? La Volvo S60 Polestar è quindi in grado di compiere uno scatto 0-100 in appena 3.9 secondi e la svedese si ferma ad una velocità massima stimata sui 300 orari. Le differenze estetiche rispetto ad un modello standard di Volvo S60 riguardano il paraurti anteriore modificato mentre il posteriore è stato ridisegnato per poter integrare il nuovo sistema di scarico in acciaio inox Ferrita da 3.5 pollici.
Gli interni hanno diritto a nuovi sedili racing firmati Polestar mentre il cruscotto è stato leggermente ribassato per dare un aspetto più sportivo anche alla guida.
Se volete approfondire ancora di più la Volvo S60 Polestar, cliccate (
QUI)
Visitate anche le nostre pagine Facebook
Amanti delle Supercar
Le automobili sono tutta la mia vita
Immagini tratte dal Web.
Nessun commento :
Posta un commento