Sin dal 1991 il responsabile della Ricerca & Sviluppo Porsche, Horst Marchart, ritenne che fosse arrivato il momento di realizzare un modello sportivo di accesso alla gamma della Casa tedesca, che condividesse il maggior numero possibile di componenti con la futura Porsche 911 996.
La decisione definitiva circa la realizzazione della Boxster giunse agli inizi del 1992, allorquando l'A.D. della Casa di Stoccarda - Arno Bohn - annunciò la cancellazione del progetto di una berlina a quattro porte (la mai realizzata '989') e confermò invece gli investimenti necessari alla realizzazione di una roadster a due posti, coerente con lo spirito originario della Porsche, quindi a motore posteriore/centrale nonché dotata di propulsore al 100% Porsche, per non ripetere l'esperienza commercialmente negativa delle Porsche 924 e derivate (con meccanica di origine Audi).

Il prototipo della Boxster, privo di propulsore e relativa meccanica, venne esibito per la prima volta al salone dell'auto di Detroit del 1993: si trattava del primo modello della Casa tedesca completamente nuovo dopo 19 anni, ricalcando lo schema della prima Porsche 356 realizzata a Gmund da Ferry Porsche (356-001), vale a dire roadster a due posti secchi e motore in posizione centrale.

Il prototipo, attualmente conservato presso il Porsche Museum di Stoccarda, destò grandissimo interesse presso pubblico e stampa specializzata, sia al salone di Detroit che al salone di Ginevra.
La vettura definitiva, presentata nel marzo 1996 (sigla interna di progetto: 986) ed entrata in produzione il 18 agosto dello stesso anno, presentava numerose differenze estetiche rispetto al prototipo, specie all'esterno, nonché dimensioni e peso maggiori a causa dell'adeguamento alle normative in materia di sicurezza e inquinamento ed all'aggiunta degli accessori indispensabili per l'omologazione stradale.
La Boxster definitiva risulta circa 30 cm più lunga del prototipo principalmente a causa dell'aumento della cubatura dei due bagagliai, indispensabile per permetterne un utilizzo pratico.

La nuova vettura fu la prima Porsche con propulsore raffreddato a liquido e motore centrale; per l'occasione vennero introdotti un nuovo telaio ed un nuovo design (questi ultimi poi ripresi dalla Porsche 996 che entrerà in produzione nel 1998); i due team di progettazione delle 986 e 996 lavorarono infatti in parallelo ed a stretto contatto.

Il telaio è analogo a quello che sarà utilizzato per la nuova 996 che entrerà in produzione nel 1998, opportunamente adattato per accogliere il motore centrale. L'utilizzo del maggior numero possibile di componenti in comune permette una cospicua riduzione dei costi di produzione.



Caratteristica peculiare della produzione Porsche è la presenza di uno specifico spoiler retrattile sulla coda: al fine di migliorare la tenuta di strada del retrotreno, a velocità superiori ai 120 km/h si alza, rimanendo in posizione finché il veicolo non scende a velocità inferiori a 80 km/h: pertanto a veicolo fermo o a bassa velocità resta celato alla vista, anche al fine di non modificare la linea della Boxster. Un apposito interruttore nell'abitacolo permette comunque di alzarlo o abbassarlo a piacimento.
Sin dalla prima versione propone inoltre due caratteristiche prese d'aria nella parte posteriore delle fiancate, indispensabili per alimentare il propulsore di aria fresca e permettere lo sfogo di quella calda; sono in tinta con la carrozzeria e sono poste più in alto rispetto al prototipo del 1993 per evitare di intasarsi con il fango ed altri materiali che eventualmente potrebbero depositarvisi.

La produzione, inizialmente effettuata dalla Porsche presso gli stabilimenti di Stoccarda per primi 30.000 esemplari circa, venne in gran parte demandata - sin dal settembre 1997 - alla finlandese Valmet Automotive a causa della elevata domanda; propulsore e cambio erano comunque prodotti per intero a Stoccarda, per essere poi inviati in Finlandia per l'assemblaggio delle vetture.
Ricordatevi inoltre di visitare le nostre pagine Facebook:
fantastica! un classico che con il tempo piacera' sempre!...
RispondiElimina