domenica 17 dicembre 2017

POP glass - Stampe su vetro o specchio personalizzate come vuoi TU!

Ferrari F40 - Stampa digitale su vetro 5mm (dimensioni 40x70cm)
Benvenuto sul nostro Store Online Ufficiale. Abbiamo un vasto assortimento di generi, stili e dimensioni per soddisfare ogni vostra esigenza. Oltre agli articoli già disponibili in catalogo, possiamo anche realizzare le vostre idee, grazie al "i-Lab" di Pop Glass. 
Ricorda, la spedizione in tutta Italia è gratuita.

Potete contattarci tramite i nostri canali Social, Facebook e Instagram o scriverci tramite e-mail a: infopopglass@gmail.com

Ecco alcune delle nostre proposte:

Mickey the Bad Guy - Stampa digitale su vetro 5mm (35x35cm)
Wonder Woman - Stampa digitale su vetro 5mm (35x35)
Donuts Homer - Stampa digitale su vetro 5mm (40x25)
Micheal Jeffrey Jordan 23 - Stampa digitale su vetro 5mm (70x40)
Effetto appeso su muro con supporti - Micheal Jeffrey Jordan 23
Young Kobe 8 - Stampa digitale su vetro 5mm (70x40)
VENDUTO (ordinabile su richiesta) - PIN-UP SMACK! - Stampa su specchio

Vip's Supercar #3


Cristiano Ronaldo and his latest hypercar - BUGATTI CHIRON
Cristiano Ronaldo - BUGATTI VEYRON
Zlatan Ibrahimovic -PORSCHE 918 SPIDER
Justin Bieber - FERRARI 458 ITALIA CUSTOMIZED
Lapo Elkan - FERRARI 458 ITALIA CAMOUFLAGE

Jason Statham- FERRARI F12 BERLINETTA
Justin Bieber - LAMBORGHINI AVENTADOR
Mario Balotelli - BENTLEY CONTINENTAL GT CAMOUFLAGE
Maria Sharapova - PORSCHE 918 SPIDER
Marco Belinelli - LAMBORGHINI AVENTADOR

LIKE & SHARE ON SOCIAL NETWORK! FOLLOW OUR BLOG ;)
Other VIP's supercar, click HERE

sabato 16 dicembre 2017

Storia dell'evoluzione del modello, dalla Ford GT40, alla Ford GT alla nuova Ford GT!!

Da sinistra, la Ford GT40, al centro la nuovissima Ford GT e a destra la Ford GT
La Ford GT40 è una famosa vettura sportiva prodotta dalla Ford dal 1964 al 1969. Pensata come rivale della Ferrari nelle gare di durata, vinse per quattro volte di seguito, dal 1966 al 1969, la 24 Ore di Le Mans. Si sono susseguite numerose versioni della Ford GT40 nel corso degli anni, eccole qui elencate:
  • GT40 Mk. I: questa è la versione originale della vettura. I primi prototipi erano dotati del motore da 4,2 L mentre quelli di produzione del motore da 4,7 L della Shelby Cobra.
  • GT40 Mk. II: motore portato a 7 L, trasmissione e freni nuovi per una maggiore affidabilità.
  • GT40 Mk. IIA: alleggerita e con modifiche aerodinamiche.
  • GT40 Mk. IIB: ulteriori affinamenti.
  • GT40 Mk. III: Vettura pensata per l'utilizzo stradale. Ne furono realizzate in tutto sette. L'auto era dotata di quattro fari e la parte posteriore della carrozzeria era stata riprogettata e ingrandita per creare un vano per il bagagliaio. Sulla vettura era montato il motore da 7 L depotenziato a 355 hp (268 kW). Anche le sospensioni erano state rese più morbide e la leva del cambio era stata spostata verso il centro della vettura. Il volante venne posizionato sul lato sinistro dell'abitacolo. La Mk. III più famosa fu la GT40 M3 1105, modello dotato di guida a sinistra, consegnata nel 1968 a Herbert von Karajan. Esteticamente però la Mk. III era la vettura meno riuscita della serie per cui molti acquirenti preferirono acquistare per un uso stradale una Mk. I.
  • GT40 Mk. IV: Questa versione manteneva il motore da 7 L, le sospensioni e i freni della Mk. II ma differiva da questa per tutto il resto. Il telaio era a nido d'ape in fogli di alluminio, denominato telaio J (originale inglese: J-car). Anche la carrozzeria era stata profondamente ridisegnata.
La Ford GT è un omaggio a questa vettura che ha dominato le scene sportive ai massimi livelli per numerosi anni, diventando anche un'icona intramontabile. La Ford GT, invece, è un'automobile ad alte prestazioni prodotta dalla casa automobilistica statunitense Ford dal 2004 al 2006 nella prima generazione e dal 2016 nella seconda generazione.
La prima generazione di Ford GT possedeva molte caratteristiche tipiche delle vetture più sportive, come la carrozzeria in alluminio, pannelli inferiori del telaio incollati a freddo, il tunnel centrale saldato con una innovativa procedura, un particolare serbatoio, un sistema di rifornimento della benzina senza tappo, portiere monoblocco e un motore in alluminio coperto da un pannello in fibra di carbonio. I freni ventilati Brembo avevano le pinze in alluminio. Il motore V8di 5,4 litri di cilindrata era sovralimentato con un compressore volumetrico: erogava 550 CV di potenza massima e 680 Nm di coppia massima, mentre la presenza di un sistema di lubrificazione a carter secco permetteva al motore di essere collocato molto in basso. La trasmissione manuale a sei rapporti venne abbinata a un differenziale a slittamento limitato.
  • Motore: 5,4 litri V8 con compressore volumetrico;
  • Potenza: 410 kW, 558 CV;
  • Coppia: 678 Nm;
  • Velocità massima: 330 km/h;
  • Accelerazione 0-100 km/h in 3,3 secondi.

La seconda generazione di Ford GT, la nuova versione uscita e presentata al pubblico al North American International Auto Show del 2015 e alla presentazione del videogioco Forza Motorsport 6, viene presentata la nuova generazione della Ford GT. Essa viene presentata in concomitanza con i 50 anni da quando la GT40 ha vinto la 24 ore di Le Mans del 1966.

La macchina è alimentata da un 3.5 litri twinturbo EcoBoost con architettura V6 con 600 CV (450 kW) di potenza. Il telaio, il corpo vettura e gran parte dei componenti sono realizzati grazie alla fibra di carbonio. A costituire la GT è una monoscocca in fibra di carbonio imbullonata a dei piccoli telai in alluminio nella parte anteriori e posteriori e da una carrozzeria rivestita con pannelli in fibra di carbonio. La vettura dispone anche di sospensioni pushrod ispirati alle corse, aerodinamica attiva, e porte ad apertura a farfalla. Il parabrezza del veicolo è costituito da un vetro Gorilla Glass prodotto dalla Corning, utilizzati di solito per gli schermi degli smartphone. Il vetro Gorilla Glass è utilizzato per ridurre il peso del veicolo, consentendo di avere un parabrezza più sottile ma con la stessa resistenza.[1]

Ford prevede di costruire solo 500 esemplari della GT, di cui 250 unità all'anno. Sarà costruita dalla società canadese Multimatic, a Markham nell'Ontario.[2][3] A seguito dell'elevato numero di ordini, Ford è stata costretta a produrne ben 1000, il doppio di quelle previste inizialmente, che saranno prodotte in lotti da 250 auto all'anno fino al 2019.

Ecco la slideshow della nuova Ford GT.







Publisher Website!