Visualizzazione post con etichetta the grand tour. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta the grand tour. Mostra tutti i post

mercoledì 20 dicembre 2017

The Grand Tour: Season 1 and 2 - FREE with Amazon Prime Video [1080p]

Amazon Prime video

Dopo i successi ventennali con Top Gear UK, i tre conduttori, Jeremy Clarkson, Richard Hammond e James May hanno iniziato lo stesso format di grande successo sotto il Brand Amazon.
Con un'esclusiva Amazon Prime Video, sono disponibili in HD (fino a 1080p) tutta la prima stagione (vedi sotto una breve descrizione di ogni episodio) e anche la seconda stagione, che è iniziata l'8 Dicembre 2017 e rilascia un episodio a settimana.

Iscrivetevi alla prova GRATUITA della durata di 30 giorni ad Amazon Prime cliccando il link sottostante con il nostro ID "amantidellesu-21". (Il rinnovo annuale ad Amazon Prime è pari a 19,99 Euro. Potete fin dal primo giorno di iscrizione GRATUITA disattivare il rinnovo automatico al servizio, usufruendo comunque di tutti i vantaggi di Amazon Prime).




Con l'iscrizione ad Amazon Prime ottieni immediatamente accesso a:
  • Prime Video - Streaming di film e serie TV su PrimeVideo.com
  • Consegne illimitate in 1 giorno su 2 milioni di prodotti e in 2-3 giorni su molti altri milioni
  • Twitch Prime - Ottieni contenuti in-game ogni mese senza costi aggiuntivi, sconti esclusivi e molto altro
  • Accesso anticipato alle Offerte lampo di Amazon.it
  • Amazon Music Unlimited - Risparmia con l’abbonamento annuale, in esclusiva per i clienti Amazon Prime
  • Prime Photos - Spazio di archiviazione per le foto illimitato

Ecco nel dettaglio la Prima Stagione di "The Grand Tour":

1. La Santissima Trinità
Questo episodio contiene messaggi promozionali. Jeremy Clarkson, Richard Hammond e James May inaugurano il loro nuovissimo programma automobilistico con centinaia di automobili, migliaia di persone, uno scorpione di metallo che sputa fuoco e una squadriglia di jet nel deserto della California, più tre straordinarie supercar ibride e una splendida BMW.

2. Operazione Intoppo nel deserto
Questo episodio contiene messaggi promozionali. Jeremy Clarkson, Richard Hammond e James May piantano la loro tenda a Johannesburg, in Sudafrica da dove presenteranno i loro inusuali tentativi di diventare soldati delle forze speciali e dove testeranno la Aston Martin Vulcan. Inoltre, in questa puntata, James sarà costretto a provare lo "spinning".

3. Opera, arte e ciambelle
Questo episodio contiene messaggi pubblicitari. La tenda arriva al molo di Whitby, Inghilterra, dove Jeremy Clarkson, Richard Hammond e James May presentano una rivisitazione del tradizionale Gran Tour Italiano con Aston Martin DB11, una Rolls-Royce Dawn e un ospite non invitato. Inoltre in questa puntata, Jeremy affronta le conseguenze di una stupida scommessa e Simon Pegg è l'ospite speciale.

4. Ambientalisti
Questo episodio contiene messaggi pubblicitari. La tenda-studio torna a Whitby, Inghilterra, dove Jeremy Clarkson presenta una sfida quasi imparziale tra la Porsche 911 GT3 e la BMW M4 GTS, e i tre presentatori cercano di produrre macchine con materiali sostenibili. Il comico Jimmy Carr è l'ospite speciale.

5. In giro per il Marocco
Questo episodio contiene messaggi pubblicitari. Lo studio di Grand Tour arriva a Rotterdam, dove Jeremy Clarkson, Richard Hammond e James May presentano un test di auto sportive con l'Alfa Romeo 4C Spider, la Mazda MX5 e la Zenos E10 nei magnifici paesaggi del Marocco. Inoltre Hammond e May giocano a un gioco da tavolo con le auto e la band Olandese Golden Earring è l'ospite speciale.

6. Buon Natale finlandese
La tenda di Grand Tour si trova a Kakslauttanen, Finlandia, all'interno del Circolo Artico, per un episodio in cui Richard Hammond e Jeremy Clarkson confrontano la Ford Mustand V8 e la Ford Focus RS, James May narra la dura battaglia degli anni '60 per la supremazia nell'endurance tra la Ferrari e la Ford e i presentatori cercano i regali di Natale ideali per gli appassionati d'auto.

7. I Beach (Buggy) Boys - Parte 1
Nella prima di due puntate speciali Jeremy Clarkson, Richard Hammond e James May vengono sfidati a completare un viaggio epico attraverso la Namibia in tre dune buggy costruite secondo le loro preferenze. Ciò che ha inizio come semplice determinazione a vincere una discussione col capo si trasforma in un'avventura fantastica attraverso gli incredibili scenari desertici che l'Africa ha da offrire.

8. I Beach (Buggy) Boys - Parte 2
Nella seconda parte dello speciale, Jeremy Clarkson, Richard Hammond e James May si sfidando attraverso la Namibia con l'obiettivo di dimostrare la genialità delle dune buggy. Essendo sopravvissuti alle sfide del deserto, il trio deve ora prepararsi per sfide ancora più grandi che coinvolgono strade dure, campeggio, conservazione dei rinoceronti e un abbastanza inusuale metodo di guado del fiume.

9. Ri-tonti al Futuro. 
La tenda di Grand Tour si ferma a Stoccarda, Germania, da dove James May presenta un test dell'innovativa Honda NSX, Jeremy Clarkson prova a inventare una nuova sorta di SUV, Richard Hammond crea una macchina per proteggersi da una futura apocalisse e i tre presentatori cercano di generare elettricità dalle attività quotidiane.

10. Sfida degli stupidi all'O.K. Corrall.
La tenda itinerante di Grand Tour arriva a Nashville, da dove Jeremy, Richard e James presentano un tentativo di salvare le barriere coralline usando solo chassis di auto e un po' di inetta navigazione. Inoltre in questa puntata, Jeremy dà sfogo all'ossessione per le Alfa col test della Giulia Quadrifoglio e il cantante degli AC/DC Brian Johnson arriva per "Le Celebrità si spaccano il cervello".

11. Lezioni di italiano.
Dalle sponde di Loch Ness, Jeremy, Richard e James presentano i loro tentativi di acquistare Maserati usate a prezzi stracciati per poi usarle per girare nel piovigginoso Nord della Francia. Inoltre in questa puntata, Richard porta la Abarth 124 Spider all'Ebola-dromo, Jeremy installa funzioni all'avanguardia in una vecchia auto e Sir Chris Hoy è invitato a "Le Celebrità si spaccano il cervello".

12. Censura alla censura.
La tenda di Grand Tour è di nuovo a Loch Ness, in Scozia. Questa settimana, i presentatori girano l'Europa centrale discutendo su quale sia il miglior SUV e cercando di non ridere coi cartelli stradali. Inoltre in questa puntata, Jeremy gira sull'Ebola-dromo in una Lexus GS F, i presentatori discutono sul launch control e Tim Burton è invitato a "Le Celebrità si spaccano il cervello".

13. Passato contro Futuro.
La tenda di Grand Tour è a Dubai per la puntata finale della stagione in cui Jeremy Clarkson oppone la sua Volkswagen Golf GTI vecchio stile contro la BMW i3 elettrica di James May, Richard Hammond impara a derapare, James è forzato a partecipare in uno strano sport chiamato winching e la Bugatti Veyron gareggia contro la Porsche 918 Spyder.


Seguici sulla nostra Pagina Facebook: https://www.facebook.com/AmantiDelleSupercar

sabato 16 dicembre 2017

Storia dell'evoluzione del modello, dalla Ford GT40, alla Ford GT alla nuova Ford GT!!

Da sinistra, la Ford GT40, al centro la nuovissima Ford GT e a destra la Ford GT
La Ford GT40 è una famosa vettura sportiva prodotta dalla Ford dal 1964 al 1969. Pensata come rivale della Ferrari nelle gare di durata, vinse per quattro volte di seguito, dal 1966 al 1969, la 24 Ore di Le Mans. Si sono susseguite numerose versioni della Ford GT40 nel corso degli anni, eccole qui elencate:
  • GT40 Mk. I: questa è la versione originale della vettura. I primi prototipi erano dotati del motore da 4,2 L mentre quelli di produzione del motore da 4,7 L della Shelby Cobra.
  • GT40 Mk. II: motore portato a 7 L, trasmissione e freni nuovi per una maggiore affidabilità.
  • GT40 Mk. IIA: alleggerita e con modifiche aerodinamiche.
  • GT40 Mk. IIB: ulteriori affinamenti.
  • GT40 Mk. III: Vettura pensata per l'utilizzo stradale. Ne furono realizzate in tutto sette. L'auto era dotata di quattro fari e la parte posteriore della carrozzeria era stata riprogettata e ingrandita per creare un vano per il bagagliaio. Sulla vettura era montato il motore da 7 L depotenziato a 355 hp (268 kW). Anche le sospensioni erano state rese più morbide e la leva del cambio era stata spostata verso il centro della vettura. Il volante venne posizionato sul lato sinistro dell'abitacolo. La Mk. III più famosa fu la GT40 M3 1105, modello dotato di guida a sinistra, consegnata nel 1968 a Herbert von Karajan. Esteticamente però la Mk. III era la vettura meno riuscita della serie per cui molti acquirenti preferirono acquistare per un uso stradale una Mk. I.
  • GT40 Mk. IV: Questa versione manteneva il motore da 7 L, le sospensioni e i freni della Mk. II ma differiva da questa per tutto il resto. Il telaio era a nido d'ape in fogli di alluminio, denominato telaio J (originale inglese: J-car). Anche la carrozzeria era stata profondamente ridisegnata.
La Ford GT è un omaggio a questa vettura che ha dominato le scene sportive ai massimi livelli per numerosi anni, diventando anche un'icona intramontabile. La Ford GT, invece, è un'automobile ad alte prestazioni prodotta dalla casa automobilistica statunitense Ford dal 2004 al 2006 nella prima generazione e dal 2016 nella seconda generazione.
La prima generazione di Ford GT possedeva molte caratteristiche tipiche delle vetture più sportive, come la carrozzeria in alluminio, pannelli inferiori del telaio incollati a freddo, il tunnel centrale saldato con una innovativa procedura, un particolare serbatoio, un sistema di rifornimento della benzina senza tappo, portiere monoblocco e un motore in alluminio coperto da un pannello in fibra di carbonio. I freni ventilati Brembo avevano le pinze in alluminio. Il motore V8di 5,4 litri di cilindrata era sovralimentato con un compressore volumetrico: erogava 550 CV di potenza massima e 680 Nm di coppia massima, mentre la presenza di un sistema di lubrificazione a carter secco permetteva al motore di essere collocato molto in basso. La trasmissione manuale a sei rapporti venne abbinata a un differenziale a slittamento limitato.
  • Motore: 5,4 litri V8 con compressore volumetrico;
  • Potenza: 410 kW, 558 CV;
  • Coppia: 678 Nm;
  • Velocità massima: 330 km/h;
  • Accelerazione 0-100 km/h in 3,3 secondi.

La seconda generazione di Ford GT, la nuova versione uscita e presentata al pubblico al North American International Auto Show del 2015 e alla presentazione del videogioco Forza Motorsport 6, viene presentata la nuova generazione della Ford GT. Essa viene presentata in concomitanza con i 50 anni da quando la GT40 ha vinto la 24 ore di Le Mans del 1966.

La macchina è alimentata da un 3.5 litri twinturbo EcoBoost con architettura V6 con 600 CV (450 kW) di potenza. Il telaio, il corpo vettura e gran parte dei componenti sono realizzati grazie alla fibra di carbonio. A costituire la GT è una monoscocca in fibra di carbonio imbullonata a dei piccoli telai in alluminio nella parte anteriori e posteriori e da una carrozzeria rivestita con pannelli in fibra di carbonio. La vettura dispone anche di sospensioni pushrod ispirati alle corse, aerodinamica attiva, e porte ad apertura a farfalla. Il parabrezza del veicolo è costituito da un vetro Gorilla Glass prodotto dalla Corning, utilizzati di solito per gli schermi degli smartphone. Il vetro Gorilla Glass è utilizzato per ridurre il peso del veicolo, consentendo di avere un parabrezza più sottile ma con la stessa resistenza.[1]

Ford prevede di costruire solo 500 esemplari della GT, di cui 250 unità all'anno. Sarà costruita dalla società canadese Multimatic, a Markham nell'Ontario.[2][3] A seguito dell'elevato numero di ordini, Ford è stata costretta a produrne ben 1000, il doppio di quelle previste inizialmente, che saranno prodotte in lotti da 250 auto all'anno fino al 2019.

Ecco la slideshow della nuova Ford GT.







venerdì 15 dicembre 2017

Si riparte, Amanti delle Supercar alla riscossa + progetto POP glass


Dopo oltre due anni di assenza dal blog e dalla pagina Facebook, ho deciso di tornare all'operatività in entrambe.
In aggiunta una novità assoluta, ho avviato un nuovo progetto, chiamato POP glass, un sito e-commerce attraverso il quale potrete acquistare dei quadri realizzati su vetro da 5mm temperato resistente e luminoso per arredare le vostre case o per fare un regalo. La parte interessante di POP glass è che vi consente la personalizzazione totale del vostro quadro, basta che scrivete a infopopglassgmail.com o tramite messaggio su FB o instagram. Di sotto il link

Quindi "BE READY".

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/www.PopGlass.it





Publisher Website!