Visualizzazione post con etichetta Ferrari 2019. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ferrari 2019. Mostra tutti i post

giovedì 28 febbraio 2019

Nuova Ferrari 2019 (Novità) - Ferrari F8 Tributo, la nuova fuoriclasse di Maranello che sostituisce la 488 GTB


La Ferrari svela le prime foto ufficiali della Ferrari F8 Tributo, la nuova berlinetta a motore centrale-posteriore, che già nel nome rappresenta la massima espressione di questa tipologia di vettura del Cavallino Rampante e allo stesso tempo rende omaggio al motore V8 Ferrari più potente di sempre.

Lo stesso propulsore che è stato premiato per 3 anni consecutivi come “Best Engine of the Year” nel 2016, 2017 e 2018, oltre a essere riconosciuto come miglior motore degli ultimi 20 anni. Con i suoi 720 cv e la potenza specifica record di 185 cv/l, il motore è il più prestazionale di sempre per una Ferrari non definita serie speciale, e si posiziona come punto di riferimento non solo per i motori turbo, bensì per i motopropulsori in senso assoluto.

Il motore V8 Ferrari è identificato nel mondo dell’automobile come il simbolo della sportività e del piacere di guida, ancora di più quando è posizionato in posizione centrale-posteriore in una vettura a due posti. Questo tipo di architettura, che permette di ottenere un bilanciamento ottimale dei pesi per un comportamento sportivo e piacevole, viene portato all’eccellenza dalle berlinette Ferrari da oltre 40 anni. La Ferrari F8 Tributo rappresenta nella gamma la vettura con le prestazioni più elevate e allo stesso tempo più fruibili.

Sostituisce la 488 GTB, aumentando le performance e fornendo sia maggior confidenza nella guida al limite, che un più alto livello di qualità di vita a bordo. Il motore eroga 720 cv (50 cv in più del modello che sostituisce) e beneficia inoltre sia di un incremento dell’efficienza aerodinamica (+10%) sia della nuova versione del Side Slip Angle Control, ora in versione 6.1.

Lo sfruttamento della potenza dello straordinario motore è reso inoltre possibile dall’integrazione nel corpo della vettura di soluzioni aerodinamiche avanzate, derivate direttamente dall’esperienza maturata nelle competizioni come sulla 488 Pista. Da questo modello la Ferrari F8 Tributo adotta diverse soluzioni mirate alla gestione della termica motore, come per esempio i radiatori anteriori inclinati verso il posteriore, e le prese dinamiche di aspirazione motore spostate dalla fiancata alla parte laterale dello spoiler.

Disegnata dal Centro Stile Ferrari, la Ferrari F8 Tributo rappresenta il ponte verso un nuovo linguaggio di design, sempre fortemente orientato alla sportività e funzionale alle performance aerodinamiche. L’anteriore è fortemente caratterizzato dall’integrazione del S-Duct. Si tratta di una soluzione già adottata sulla 488 Pista, qui rivista in funzione delle modifiche apportate al nuovo frontale, che contribuisce per il 15% all’aumento di carico aerodinamico globale rispetto alla 488 GTB.

Alcuni dati e specifiche tecniche:

  • Motore da 2902 cc V8 - 90° Turbo compresso. 
  • 720cv a 8000 giri/min e 770 Nm di coppia massima a 3.250 giri/min 
  • 185 cv/l di potenza specifica 
  • Peso a secco 1330 kg (lunghezza 4611mm, altezza 1206mm e larghezza 1979mm) 
  • Prestazioni 0-100 km/h in 2,9 secondi. 0.200 km/h in 7,8 secondi. 
  • Velocità massima pari a 340 km/h


giovedì 10 ottobre 2013

Nuova Ferrari - F12 Berlinetta by Novitec Rosso


Le principali caratteristiche di questa incredibile F12 sono dei miglioramenti al motore, ora a quota 781 cv, e delle pesanti modifiche estetiche che includono un vistoso bodykit allargato. Ma andiamo più nel dettaglio.
L’intero kit estetico di conversione è realizzato a mano con l’ultrasottile e ultraresistente fibra di carbonio, e regala all’auto un aspetto estremamente aggressivo oltre che un’aerodinamica più efficiente rispetto alla F12 standard.

Anche i cerchi da 21 pollici all’anteriore e 22 al posteriore sono realizzati appositamente per la N-Largo, con un disegno specifico e una conformazione in tre elementi scomponibili in materiale forgiato. Non mancano affinamenti delle sospensioni, che sono state riviste per essere più sportive, più basse (di 40 mm) e che sono state dotate di un sistema di sollevamento elettronico del frontale.
Gli interventi riguardanti il motore hanno invece portato la potenza ad un valore superiore di 41 cv rispetto al modello standard, e ad una spaventosa coppia di 722 Nm, per una velocità massima dichiarata di oltre 350 km/h.

Gli ingegneri Novitec sono intervenuti sulla mappatura della centralina e sulla progettazione di un sistema di scarico sportivo a quattro uscite, che a richiesta può avere anche il controllo elettronico delle valvole a farfalla che permette di ridurre le emissioni di CO2.
Impressionante la larghezza della N-Largo: siamo infatti a ben 205 cm, 11 in più della F12 standard. Tutto questo incremento delle dimensioni ha fatto sì che potessero essere installate nuove prese d’aria e passaruota maggiorati per ospitare gli pneumatici di dimensioni 255/30 ZR 21 all’anteriore e 335/25 ZR 22 al posteriore, dando all’auto un aspetto più muscoloso che mai.
Ogni presa d’aria o spoiler presente sulla N-Largo ovviamente non è lì a caso: tutto ha una sua funzione aerodinamica specifica, studiata nel tunnel del vento per avere i migliori effetti sull’auto, ma il progetto è stato realizzato anche in modo da avere un look d’impatto: la F12 N-Largo non passerà di certo inosservata.
Sia lo spoiler anteriore che il “baffo” sul cofano sono disponibili anche in carbonio, così come la griglia frontale e il diffusore posteriore in cinque pezzi, che crea ulteriore downforce alle alte velocità rendendo l’auto estremamente stabile e sicura.
Nessun dettaglio riguardo il prezzo di questa conversione.

Altre foto della Novitec Rosso F12 N-Largo


























Le informazioni sono state prese dal sito www.supercarteam.com/

venerdì 6 settembre 2013

NUOVA Ferrari F12 Berlinetta - Analizzata da Jeremy Clarkson di Top Gear! Analyzed by Jeremy Clarkson on Top Gear


Momento tanto atteso, ma finalmente arrivato! La F12 Berlinetta, la supersportiva del cavallino da 740cv viene analizzata dal famosissimo programma televisivo Inglese, Top Gear! Alla guida Jeremy Clarkson, che la analizza con il suo solito tocco di "humor"..Ecco qui il video tratto dalla 20esima stagione di Top Gear U.K.

We are waiting several month for the Ferrari F12 Berlinetta reviws by Top Gear! This moment is finally come, and Jeremy Clarkson is showing how fun and brilliant this Ferrari is..Here the video by Vimeo!

FERRARI F12 BERLINETTA on TOP GEAR --> http://adf.ly/VEPKz <--------

Vi ricordo di visitare la mia pagina Facebook:

Pagina Facebook : http://www.facebook.com/AmantiDelleSupercar
                           : http://www.facebook.com/AutoSportiveITA

Immagini tratte dal Web.

domenica 3 giugno 2012

Nuova BMW X6M v.s. Nuova Porsche Cayenne Turbo (new Super Suv 2019)


Iniziamo con il suv sportivo della BMW; l'X6M presenta l'innovazione principale nel motore: M TwinPower Turbo V8 da 4.4 litri.
Con i suoi 555 CV avrà la riconferma inconfondibile della potenza di questo propulsore EU5 ad alta efficienza. Più di 126 CV di potenza per ogni litro di cilindrata, il collettore di scarico che riunisce in un unico condotto lo scarico di ogni coppia di cilindri appartenenti alle due differenti bancate garantisce insieme a due turbocompressori una potenza enorme. La coppia motrice massima di 680 Nm è sfruttabile già a partire da 1.500 giri/min e resta disponibile fino a 5.650 giri/min.0-100km/h in soli 4.7s e velocità massima autolimitata a 250km/h.

La X6M possiede il cambio automatico sportivo M Steptronic
a 6 rapporti.
Forza pura trasmessa perfettamente in ogni situazione di guida. Gli innesti rapidi rendono il cambio automatico sportivo M Steptronic della BMW X6 M particolarmente sportivo. Soprattutto in modalità manuale i tempi di cambiata tra tutti e sei i rapporti sono estremamente brevi. Questo ottimizza perfettamente i valori di accelerazione permettendo un flusso di forza diretto. In qualsiasi momento, tramite i paddle al volante è possibile intervenire manualmente sulla logica del cambio.


Gli interni della BMW X6 M:
Aprendo la portiera del guidatore, il logo M sul listello battitacco svela ciò che caratterizzerà gli interni nel loro complesso: sportività ed esclusività ai massimi livelli. Sedili M in raffinata pelle Merino tagliati su misura per garantire massima ergonomia. Con il volante in pelle M questo bolide è sempre perfettamente sotto controllo. La BMW X6 M è più di una Sports Activity Coupé. È una garanzia di prestazioni che si riconferma all'uscita da ogni curva.
Prezzo?Per poter godere di questo suv ipersportivo occorre avere un portafoglio ben fornito : prezzo a partire dai 116.500 euro.


La Cayenne Turbo è alimentata da un motore biturbo V8 da 4,8 litri ad iniezione diretta (DFI), VarioCam Plus ed intercooler. Sviluppa 368 kW (500 CV) a 6.000 giri/min. La coppia massima di 700 Nm è raggiungibile tra 2.250 e 4.500 giri/min. La velocità massima è di 278 km/h. Effettua lo sprint da 0 a 100 km/h in 4,7 s. Grazie alle molteplici misure adottate, come il Tiptronic S a 8 rapporti, di serie, è stato possibile ridurre i consumi del 23%. Come nella BMW X6M il prezzo è esorbitante e nella Cayenne anche maggiore, a partire da 123.000 euro.

Su richiesta per tutti i modelli Cayenne, la Porsche offre un impianto frenante opzionale la cui tecnologia ha già superato i più rigidi requisiti in pista: il Porsche Ceramic Composite Brake (PCCB). Per la Cayenne Turbo è disponibile per cerchi a partire da 20 pollici.Altra novità: è il Porsche Stability Management (PSM) è un sistema di regolazione elettronica per stabilizzare la vettura in condizioni limite di guida dinamica e aumentare la sicurezza di guida. Integra anche il sistema antibloccaggio (ABS). I sensori rilevano costantemente: direzione, velocità e accelerazione trasversale.

All'interno spicca la consolle centrale rialzata. Un richiamo alla Carrera GT. La posizione del sedile ed un volante sportivo accolgono idealmente il guidatore all’interno della vettura, per un piacere di guida sportiva sempre maggiore.
Sul cruscotto spiccano i cinque strumenti circolari che compongono la strumentazione. Lo schermo a colori TFT da 4,8 pollici mostra le informazioni del computer di bordo.I comandi sono stati concepiti in funzione del guidatore e degli altri passeggeri: per garantire il massimo comfort e un’ottima ergonomia. I comandi utilizzati più frequentemente sono riuniti in gruppi logici sulla consolle centrale, per richiamare rapidamente le singole funzioni.

sabato 2 giugno 2012

Fastest Ferrari - Ferrari 599XX Evoluzione


In vista della stagione agonistica 2012-2013 la ferrari ha rivisitato la Ferrari 599XX creando la 599XX Evoluzione o Evo.La 599XX Evoluzione segna un progresso in ambito aerodinamico con l'introduzione dell'alettone posteriore attivo controllato elettronicamente. L'ala integra due flap con profili simili a quelli utilizzati in Formula 1 che ruotano, variando il carico aerodinamico tra asse anteriore e posteriore, in funzione della velocità e del tipo di manovra. Lo scopo è di aumentare le prestazioni durante la percorrenza delle curve.

Tra le novità, anche gli scarichi laterali, che hanno consentito ai progettisti di aumetare di 20 CV la potenza del V12: ora eroga 750 cavalli a 9.000 giri al minuto con una coppia massima pari a 700 Nm. Grazie a un rapporto finale più corto, ai nuovi pneumatici Pirelli e al peso ridotto di 35 chilogrammi, la Ferrari 599XX Evoluzione gira a Fiorano in 1'15".Rimane comunque un'auto non omologata per la circolazione stradale ma solo per la pista.
Il peso è stato ridotto di ben 35 kg e l'incredibile spinta del propulsore è integralmente controllata dall'elettronica frutto del Team di F1. Come si legge sul sito Ferrari: "Il sistema, denominato High Performance Dynamic Concept, è stato definito allo scopo di ottenere la massima reattività dalla vettura, gestendo in modo ottimizzato la combinazione del limite meccanico con il potenziale dei controlli elettronici".
Il pacchetto evoluzione della 599XX comprende anche un nuovo splitter anteriore e un nuovo diffusore posteriore con una superficie più estesa, con fence e foot-plate di nuovo disegno. Con queste soluzioni il totale del carico aerodinamico a 200 km/h arriva a 330 kg in configurazione aperta e 440 kg a configurazione chiusa.

giovedì 31 maggio 2012

Nuova Audi RS5 v.s. Nuova BMW M5 : Sfida tedesca



Iniziamo questo confronto con la nuova RS5 che porta ai massimi livelli l’inclinazione sportiva della coupè dei quattro anelli, con un poderoso motore V8 da 450 CV e la trazione integrale permanente quattro.Lo 0-100 in 4,6 secondi e velocità autolimitata a 250 km/h aumentabile a richiesta fino a 280km/h. Nonostante le notevoli performance, il propulsore 4.2 FSI vanta un consumo di carburante notevolmente ridotto rispetto alla concorrenza, a cui contribuisce il cambio sportivo S tronic a sette rapporti con funzione automatica. 

Come tutti i modelli RS, Audi RS 5 Coupé trasmette su strada la sua potenza grazie alla trazione integrale permanente quattro. Il differenziale centrale a corona, posto nel cuore del sistema, è compatto e leggero. Può variare velocemente la distribuzione della coppia tra l'asse anteriore e quello posteriore convogliandola, se necessario, per un massimo del 70% verso l’anteriore o fino all’85% al posteriore. Il rapporto 40:60 nel set up base, leggermente sbilanciata al posteriore, assicura un’handling estremamente sportivo.

L’appeal estetico della Audi RS5 è caratterizzato da un frontale sobrio ma di carattere, con luci diurne a LED, fari bixeno, calandra a nido d’ape e splitter inferiore argentato. Le fiancate sono "irrobustite" da parafanghi allargati e nervature che corrono fino al posteriore, dove uno spoiler retrattile è incastonato nello sportello del portabagagli ed i consueti scarichi ovali (tipici delle serie RS) sono integrati nel diffusore. I cerchi in lega da 20 pollici hanno lo stesso disegno della sorella RS3; tutte queste migliorie estetiche fanno si che la nuova Audi RS5 possa vantare un carattere aggressivo e affascinante.

Anche l’abitacolo della nuova RS5 2012 è ispirato alla raffinata sportività immancabile nelle Audi alto di gamma. I sedili sportivi di serie sono rivestiti in pelle ed Alcantara, con poggiatesta integrati. Come alternativa, Audi offre rivestimenti opzionali in pelle nappa nera o argento, con imputura doppia in colore grigio. La tonalità degli interni è nera, con particolari cromati per comandi, leve ed interruttori.
Il nuovo volante sportivo in pelle con corona appiattita ha comandi multifunzione comodi ed ergonomici. Il quadro strumenti presenta quadranti neri con scritte bianche e speciali scale graduate.



Dopo aver analizzato la "poderosa" Audi RS5 ora è il turno dell'eterna rivale, la BMW M5.
La nuova M5 dice addio al V10 atmosferico e inizierà a montare lo stesso propulsore della X5 e X6 M, un 4.4 a otto cilindri a V che eroga 560 CV (e 680 Nm) e che per la prima volta nella storia di questo modello ricorrerà a due turbo compressori (in questo caso a doppia entrata) per battere le prestazioni di tutte le sue rivali.
La BMW M5 ha letteralmente superato tutti gli schemi raggiungendo e ha migliorato sensibilmente il vecchio modello della M5: la versione del 2012 ha un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi, e da 0 a 200 km/h in 13,0 secondi, con un consumo misto omologato che è stato ridotto drasticamente da 14,8 litri della generazione precedente fino a meno di 10 litri . La velocità massima, che come di consueto è limitata elettronicamente a 250 km/h, potrà essere incrementata sino a 305 km/h con il pacchetto Drivers.
Tornando al V8 di 4.4 litri in grado di fornire una potenza di 560 cavalli e una coppia di 500 Nm già a 1.500 giri/min, regalando elasticità e piacere di guida unici,vi è accoppiato il cambio automatico-sequenziale a otto marce, che enfatizza le prestazioni beneficiando anche del peso contenuto della vettura.
La linea della Bmw M5 2012, come già ampiamente visto, si conferma riuscita e ricca di particolari come la calandra cromata, i grandi cerchi in lega o l'impianto di scarico a quattro uscite che riescono a coniugare un carattere sportivo con l'eleganza, senza esagerare in leziosismi potenzialmente capaci di appesantire l'insieme.
La nuova M5 consentirà al conducente di adattare la guida dell’auto ad ogni situazione, e le possibilità sono varie. Si potranno scegliere tre modalità per il cambio automatico, altre due per il cambio sequenziale, tre livelli di rigidità delle sospensioni, differenti tipologie di intervento per il controllo della stabilità e del differenziale autobloccante e diverse alternative per mostrare le informazioni attraverso l’Head-Up display.






Immagini prese dal Web.
Publisher Website!