Bitcoin, Ethereum and more on the crypto currency world. Decentralized finance, updated information. Free Faucet for earning bitcoin, dash, dogecoin, bitcoin cash and more crypto currencies. Review on trading platform. In addition, news on the supercar world, with the videos, photos and latest news on the car world. SUPERCARS and CRYPTOs. The perfect combo.
Bitcoin, Crypto and more
Visualizzazione post con etichetta f80. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta f80. Mostra tutti i post
domenica 3 giugno 2012
Nuova BMW X6M v.s. Nuova Porsche Cayenne Turbo (new Super Suv 2019)
Iniziamo con il suv sportivo della BMW; l'X6M presenta l'innovazione principale nel motore: M TwinPower Turbo V8 da 4.4 litri.
Con i suoi 555 CV avrà la riconferma inconfondibile della potenza di questo propulsore EU5 ad alta efficienza. Più di 126 CV di potenza per ogni litro di cilindrata, il collettore di scarico che riunisce in un unico condotto lo scarico di ogni coppia di cilindri appartenenti alle due differenti bancate garantisce insieme a due turbocompressori una potenza enorme. La coppia motrice massima di 680 Nm è sfruttabile già a partire da 1.500 giri/min e resta disponibile fino a 5.650 giri/min.0-100km/h in soli 4.7s e velocità massima autolimitata a 250km/h.
La X6M possiede il cambio automatico sportivo M Steptronic
a 6 rapporti.
Forza pura trasmessa perfettamente in ogni situazione di guida. Gli innesti rapidi rendono il cambio automatico sportivo M Steptronic della BMW X6 M particolarmente sportivo. Soprattutto in modalità manuale i tempi di cambiata tra tutti e sei i rapporti sono estremamente brevi. Questo ottimizza perfettamente i valori di accelerazione permettendo un flusso di forza diretto. In qualsiasi momento, tramite i paddle al volante è possibile intervenire manualmente sulla logica del cambio.
Gli interni della BMW X6 M:
Aprendo la portiera del guidatore, il logo M sul listello battitacco svela ciò che caratterizzerà gli interni nel loro complesso: sportività ed esclusività ai massimi livelli. Sedili M in raffinata pelle Merino tagliati su misura per garantire massima ergonomia. Con il volante in pelle M questo bolide è sempre perfettamente sotto controllo. La BMW X6 M è più di una Sports Activity Coupé. È una garanzia di prestazioni che si riconferma all'uscita da ogni curva.
Prezzo?Per poter godere di questo suv ipersportivo occorre avere un portafoglio ben fornito : prezzo a partire dai 116.500 euro.
La Cayenne Turbo è alimentata da un motore biturbo V8 da 4,8 litri ad iniezione diretta (DFI), VarioCam Plus ed intercooler. Sviluppa 368 kW (500 CV) a 6.000 giri/min. La coppia massima di 700 Nm è raggiungibile tra 2.250 e 4.500 giri/min. La velocità massima è di 278 km/h. Effettua lo sprint da 0 a 100 km/h in 4,7 s. Grazie alle molteplici misure adottate, come il Tiptronic S a 8 rapporti, di serie, è stato possibile ridurre i consumi del 23%. Come nella BMW X6M il prezzo è esorbitante e nella Cayenne anche maggiore, a partire da 123.000 euro.
Su richiesta per tutti i modelli Cayenne, la Porsche offre un impianto frenante opzionale la cui tecnologia ha già superato i più rigidi requisiti in pista: il Porsche Ceramic Composite Brake (PCCB). Per la Cayenne Turbo è disponibile per cerchi a partire da 20 pollici.Altra novità: è il Porsche Stability Management (PSM) è un sistema di regolazione elettronica per stabilizzare la vettura in condizioni limite di guida dinamica e aumentare la sicurezza di guida. Integra anche il sistema antibloccaggio (ABS). I sensori rilevano costantemente: direzione, velocità e accelerazione trasversale.
All'interno spicca la consolle centrale rialzata. Un richiamo alla Carrera GT. La posizione del sedile ed un volante sportivo accolgono idealmente il guidatore all’interno della vettura, per un piacere di guida sportiva sempre maggiore.
Sul cruscotto spiccano i cinque strumenti circolari che compongono la strumentazione. Lo schermo a colori TFT da 4,8 pollici mostra le informazioni del computer di bordo.I comandi sono stati concepiti in funzione del guidatore e degli altri passeggeri: per garantire il massimo comfort e un’ottima ergonomia. I comandi utilizzati più frequentemente sono riuniti in gruppi logici sulla consolle centrale, per richiamare rapidamente le singole funzioni.
Etichette:
AMG
,
audi 2019
,
bmw 2019
,
f80
,
Ferrari
,
Ferrari 2019
,
hypercar
,
Lamborghini
,
M sport
,
mercedes 2019
,
news supercar
,
novità 2019
,
nuova Ferrari
,
RS
,
supercar 2019
sabato 2 giugno 2012
Fastest Ferrari - Ferrari 599XX Evoluzione
Tra le novità, anche gli scarichi laterali, che hanno consentito ai progettisti di aumetare di 20 CV la potenza del V12: ora eroga 750 cavalli a 9.000 giri al minuto con una coppia massima pari a 700 Nm. Grazie a un rapporto finale più corto, ai nuovi pneumatici Pirelli e al peso ridotto di 35 chilogrammi, la Ferrari 599XX Evoluzione gira a Fiorano in 1'15".Rimane comunque un'auto non omologata per la circolazione stradale ma solo per la pista.
Il peso è stato ridotto di ben 35 kg e l'incredibile spinta del propulsore è integralmente controllata dall'elettronica frutto del Team di F1. Come si legge sul sito Ferrari: "Il sistema, denominato High Performance Dynamic Concept, è stato definito allo scopo di ottenere la massima reattività dalla vettura, gestendo in modo ottimizzato la combinazione del limite meccanico con il potenziale dei controlli elettronici".
Il pacchetto evoluzione della 599XX comprende anche un nuovo splitter anteriore e un nuovo diffusore posteriore con una superficie più estesa, con fence e foot-plate di nuovo disegno. Con queste soluzioni il totale del carico aerodinamico a 200 km/h arriva a 330 kg in configurazione aperta e 440 kg a configurazione chiusa.
Etichette:
AMG
,
audi 2019
,
bmw 2019
,
f80
,
Ferrari
,
Ferrari 2019
,
hypercar
,
Lamborghini
,
M sport
,
mercedes 2019
,
news supercar
,
novità 2019
,
nuova Ferrari
,
RS
,
supercar 2019
giovedì 31 maggio 2012
Nuova Audi RS5 v.s. Nuova BMW M5 : Sfida tedesca
Iniziamo questo confronto con la nuova RS5 che porta ai massimi livelli l’inclinazione sportiva della coupè dei quattro anelli, con un poderoso motore V8 da 450 CV e la trazione integrale permanente quattro.Lo 0-100 in 4,6 secondi e velocità autolimitata a 250 km/h aumentabile a richiesta fino a 280km/h. Nonostante le notevoli performance, il propulsore 4.2 FSI vanta un consumo di carburante notevolmente ridotto rispetto alla concorrenza, a cui contribuisce il cambio sportivo S tronic a sette rapporti con funzione automatica.
Come tutti i modelli RS, Audi RS 5 Coupé trasmette su strada la sua potenza grazie alla trazione integrale permanente quattro. Il differenziale centrale a corona, posto nel cuore del sistema, è compatto e leggero. Può variare velocemente la distribuzione della coppia tra l'asse anteriore e quello posteriore convogliandola, se necessario, per un massimo del 70% verso l’anteriore o fino all’85% al posteriore. Il rapporto 40:60 nel set up base, leggermente sbilanciata al posteriore, assicura un’handling estremamente sportivo.
L’appeal estetico della Audi RS5 è caratterizzato da un frontale sobrio ma di carattere, con luci diurne a LED, fari bixeno, calandra a nido d’ape e splitter inferiore argentato. Le fiancate sono "irrobustite" da parafanghi allargati e nervature che corrono fino al posteriore, dove uno spoiler retrattile è incastonato nello sportello del portabagagli ed i consueti scarichi ovali (tipici delle serie RS) sono integrati nel diffusore. I cerchi in lega da 20 pollici hanno lo stesso disegno della sorella RS3; tutte queste migliorie estetiche fanno si che la nuova Audi RS5 possa vantare un carattere aggressivo e affascinante.
Anche l’abitacolo della nuova RS5 2012 è ispirato alla raffinata sportività immancabile nelle Audi alto di gamma. I sedili sportivi di serie sono rivestiti in pelle ed Alcantara, con poggiatesta integrati. Come alternativa, Audi offre rivestimenti opzionali in pelle nappa nera o argento, con imputura doppia in colore grigio. La tonalità degli interni è nera, con particolari cromati per comandi, leve ed interruttori.
Il nuovo volante sportivo in pelle con corona appiattita ha comandi multifunzione comodi ed ergonomici. Il quadro strumenti presenta quadranti neri con scritte bianche e speciali scale graduate.
Dopo aver analizzato la "poderosa" Audi RS5 ora è il turno dell'eterna rivale, la BMW M5.
La nuova M5 dice addio al V10 atmosferico e inizierà a montare lo stesso propulsore della X5 e X6 M, un 4.4 a otto cilindri a V che eroga 560 CV (e 680 Nm) e che per la prima volta nella storia di questo modello ricorrerà a due turbo compressori (in questo caso a doppia entrata) per battere le prestazioni di tutte le sue rivali.
La BMW M5 ha letteralmente superato tutti gli schemi raggiungendo e ha migliorato sensibilmente il vecchio modello della M5: la versione del 2012 ha un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi, e da 0 a 200 km/h in 13,0 secondi, con un consumo misto omologato che è stato ridotto drasticamente da 14,8 litri della generazione precedente fino a meno di 10 litri . La velocità massima, che come di consueto è limitata elettronicamente a 250 km/h, potrà essere incrementata sino a 305 km/h con il pacchetto Drivers.
Tornando al V8 di 4.4 litri in grado di fornire una potenza di 560 cavalli e una coppia di 500 Nm già a 1.500 giri/min, regalando elasticità e piacere di guida unici,vi è accoppiato il cambio automatico-sequenziale a otto marce, che enfatizza le prestazioni beneficiando anche del peso contenuto della vettura.
La linea della Bmw M5 2012, come già ampiamente visto, si conferma riuscita e ricca di particolari come la calandra cromata, i grandi cerchi in lega o l'impianto di scarico a quattro uscite che riescono a coniugare un carattere sportivo con l'eleganza, senza esagerare in leziosismi potenzialmente capaci di appesantire l'insieme.
La nuova M5 consentirà al conducente di adattare la guida dell’auto ad ogni situazione, e le possibilità sono varie. Si potranno scegliere tre modalità per il cambio automatico, altre due per il cambio sequenziale, tre livelli di rigidità delle sospensioni, differenti tipologie di intervento per il controllo della stabilità e del differenziale autobloccante e diverse alternative per mostrare le informazioni attraverso l’Head-Up display.
Immagini prese dal Web.
Etichette:
AMG
,
audi 2019
,
bmw 2019
,
f80
,
Ferrari
,
Ferrari 2019
,
hypercar
,
Lamborghini
,
M sport
,
mercedes 2019
,
news supercar
,
novità 2019
,
nuova Ferrari
,
RS
,
supercar 2019
mercoledì 30 maggio 2012
Fastet Hypercar - The crazy Hennessey Venom GT Spyder
![]() |
Nella foto al centro Steven Tayler, frontman degli Aerosmith noto gruppo musicale Rock, ai lati i produttori della Hennessey. |
Passiamo alle specifiche tecniche: il propulsore è lo stesso della Corvette ZR1, elaborato con due turbine Garrett, capace di far erogare 1.200 cv e 1.560 Nm di coppia massima, il tutto impiantato nell'esile telaio di una Lotus Elise, chiaramente riadattato. Le sospensioni infatti ora sono delle KW regolabili su 3 posizioni, mentre per frenare la folle corsa ci si è affidati all'italiana Brembo, con pinze a 6 pistoncini. Tutto questo limitato a soli 1.220 kg, quindi il rapporto peso-potenza della Hennessey Venom GT Spyder è sbalorditivo.
Tutto ciò si traduce in valori incredibili per quanto riguarda lo 0-100km/h e la velocità di punta: Lo 0-100 km/h è completato in 2.5 secondi e lo 0-320 km/h in appena 15.3 secondi, la velocità di punta si aggira sui 430km/h.
Cifre equivalenti a quelle della Bugatti Veyron, ma la Venom GT stravince sul prezzo; infatti verrà venduta alla "modica" cifra di 1.1 milioni di dollari di gran lunga minore agli 1.8 milioni richiesti per la Bugatti Veyron Gran Sport Vitesse anche se quest'ultima è un'icona intramontabile, una pietra miliare nella storia moderna delle supercar e difficilmente si lascerà impensierire dal "mostro" della casa Texana.
Etichette:
AMG
,
audi 2019
,
bmw 2019
,
f80
,
Ferrari
,
Ferrari 2019
,
hypercar
,
Lamborghini
,
M sport
,
mercedes 2019
,
news supercar
,
novità 2019
,
nuova Ferrari
,
RS
,
supercar 2019
martedì 29 maggio 2012
Fastest hypercard on heart - Shayton Equilibrium, la hypercard slovena da 1084cv
La realizzazione della Equilibrium, una coupé a due posti secchi, del costo di un milione di euro, si propone come una vettura in grado di "spazzare la concorrenza": un programma decisamente coraggioso, per un'azienda creata da poco, pochissimo: appena due anni di vita.

All'interno (già visibile "dal di fuori" per via del tettuccio in cristallo), la scelta dei materiali è caduta sull'utilizzo di pelli pregiate, Alcantara, carbonio, alluminio spazzolato. L'azienda prevede di realizzarne 20 esemplari all'anno. Le linee della Equilibrium che dovrebbe impensierire le più estreme coupé e roadster attualmente prodotte, sono state concepite e sviluppate dal designer sloveno Andreaj Stanta. Il disegno scelto per il corpo vettura è "innovativo" ed estremamente aggressivo.
Vi ricordo di visitare la mia pagina Facebook e il mio canale YouTube :
Pagina Facebook : http://www.facebook.com/AmantiDelleSupercar
Canale YouTube : http://www.youtube.com/user/gioannello93?feature=mhee
Immagini tratte dal Web.
Etichette:
AMG
,
audi 2019
,
bmw 2019
,
f80
,
Ferrari
,
Ferrari 2019
,
hypercar
,
Lamborghini
,
M sport
,
mercedes 2019
,
news supercar
,
novità 2019
,
nuova Ferrari
,
RS
,
supercar 2019
lunedì 28 maggio 2012
Nuova Gumpert - Gumpert Apollo R (new hypercar)
Insieme alla Gumpert apollo R, il costruttore di Altenburg ha alzato i veli al Salone di Ginevra 2012 sulla Gumpert apollo R, la versione più estrema della supercar teutonica, tanto estrema che non è omologata per l'uso su strada. Si tratta infatti della versione destinata alle competizioni GT a regolamento tecnico libero, come la 24h del Nurburgring alla quale nel 2008 Gumpert partecipò con una apollo ibrida.
L’Apollo R non è omologata per la marcia su strada ed utilizza una versione potenziata del V8 4.2 di provenienza Audi, che qui sviluppa 860 CV e si rivela più potente di ben 210 CV rispetto al 4.2 dell’Apollo tradizionale.
I tecnici Gumpert hanno aumentato la pressione del turbo, modificato il sistema d’accensione, ottimizzato i canali d’aspirazione e progettato un nuovo impianto di scarico sportivo.
Viene inoltre aggiornato anche l’impianto di raffreddamento, il cambio sequenziale è ora sprovvisto del pedale della frizione ed il quadro strumento viene rimpiazzato da un pannello digitale. La massa diminuisce fino a 1.100 chili grazie all’eliminazione di tutti i componenti secondari presenti nell’abitacolo.
La nuova versione R di Gumpert Apollo è riconoscibile per la carrozzeria decorata in maniera molto particolare, per l’abitacolo spoglio e per il nuovo schermo LCD che sostituisce il cockpit strumentazione.
Il prezzo finale di questa Gumpert creata esclusivamente per la pista si aggira sui $645000.
Al prossimo articolo..Grazie.
L’Apollo R non è omologata per la marcia su strada ed utilizza una versione potenziata del V8 4.2 di provenienza Audi, che qui sviluppa 860 CV e si rivela più potente di ben 210 CV rispetto al 4.2 dell’Apollo tradizionale.
I tecnici Gumpert hanno aumentato la pressione del turbo, modificato il sistema d’accensione, ottimizzato i canali d’aspirazione e progettato un nuovo impianto di scarico sportivo.
Viene inoltre aggiornato anche l’impianto di raffreddamento, il cambio sequenziale è ora sprovvisto del pedale della frizione ed il quadro strumento viene rimpiazzato da un pannello digitale. La massa diminuisce fino a 1.100 chili grazie all’eliminazione di tutti i componenti secondari presenti nell’abitacolo.
La nuova versione R di Gumpert Apollo è riconoscibile per la carrozzeria decorata in maniera molto particolare, per l’abitacolo spoglio e per il nuovo schermo LCD che sostituisce il cockpit strumentazione.
Il prezzo finale di questa Gumpert creata esclusivamente per la pista si aggira sui $645000.
Al prossimo articolo..Grazie.
Etichette:
AMG
,
audi 2019
,
bmw 2019
,
f80
,
Ferrari
,
Ferrari 2019
,
hypercar
,
Lamborghini
,
M sport
,
mercedes 2019
,
news supercar
,
novità 2019
,
nuova Ferrari
,
RS
,
supercar 2019
domenica 27 maggio 2012
Nuova Ferrari SP12 E.C. - La one-off per Eric Clapton (new Ferrari One Off)
Per un appassionato di Ferrari e grande musicista come Eric Clapton, non poteva non nascere una vettura unica. Disegnata dal Centro Stile Ferrari, con la collaborazione di Pininfarina e degli ingegneri di Maranello, la SP12 EC è stata creata come omaggio alla sua carriera e alla sua lunga esperienza come possessore di Ferrari. Sì, perché il chitarrista, nel corso degli anni, ha amato molto un particolare modello della produzione Ferrari, la 512 BB, di cui nel tempo ha posseduto ben 3 esemplari.Il suo desiderio, quindi, era quello di poter guidare una vettura ispirata proprio a questo modello ma prendendo come riferimento la pluripremiata 458 Italia.
Per l'artista inglese, infatti, seguire il progetto è stato “come avere davanti una gigantesca tela bianca sulla quale dipingere” e seguire la nascita e lo sviluppo della vettura un'esperienza "incredibile, una delle cose più soddisfacenti che abbia mai fatto", unica ed irripetibile quanto il risultato raggiunto.
Infatti la nuova Ferrari SP12 EC vanta numerosi richiami estetici alla storica supercar di Maranello, prodotta tra il 1976 ed il 1984 (poi rimpiazzata dalla Testarossa). Ma parliamo un po’ dello stile di questa nuova Ferrari: diciamo subito che la base meccanica su cui viene realizzata è quella della 458 Italia, con la quale però ha poco in comune a livello estetico. I cerchi in lega sono esattamente gli stessi della Ferrari 458 Italia, mentre per la carrozzeria Eric Clapton ha optato per un bello e scenografico rosso metallizzato.
Passate sulla mia pagina Facebook : http://www.facebook.com/AmantiDelleSupercar
e sul mio Canale Youtube : http://www.youtube.com/user/gioannello93?feature=guide
martedì 22 maggio 2012
Nuova Dodge Viper SRT - Tantissima potenza dal 8.4 litri da 679cv (New Dodge Viper)
Nuova Dodge Viper al Salone di New York 2012.Finalmente dopo una lunga attesa la Viper si è risvegliata e gli appassionati di auto sportive americane possono tornanre a sognare. Al Salone di New York 2012 debutta infatti la Nuova Dodge Viper SRT, che prosegue così la storica serie di vetture sportive dopo che nel 2009 la produzione della Viper stava per cessare definitivamente a causa della crisi finanziaria del gruppo Chrysler.
Sulla nuova Viper compare anche un po' più di elettronica. Sono così gestite le sospensioni, con ammortizzatori Bilstein DampTronic regolabili su due posizioni, come pure la dinamica di guida: ora ci sono il launch control e un controllo di stabilità settabile su quattro posizioni, fino alla sua totale esclusione per divertirsi a far fumare le gigantesche Pirelli PZero 355/30 ZR 19. Anche l'abitacolo è stato modernizzato: è più spazioso, accogliente e multimediale, con il nuovo impianto U Connect con schermo da 8,4" per visualizzare sia le info del navigatore, ma anche dati relativi a motore e prestazioni.
Vi ricordo di visitare la mia pagina Facebook e il mio canale YouTube :
Pagina Facebook : http://www.facebook.com/AmantiDelleSupercar
Canale YouTube : http://www.youtube.com/user/gioannello93
Immagini tratte dal Web.
Parliamo della Viper, la muscle car che nel 1992 nacque con l'intento di stupire: design muscolosissimo ispirato alla AC Cobra degli anni Sessanta (difatti contribuì allo stile Carroll Shelby) e un motore dalle dimensioni quasi imbarazzanti: 8 litri, dieci cilindri di derivazione Dodge Truck. A distanza di vent'anni, dagli stabilimenti di Conner Avenue, Detroit, la Viper torna a rivivere.
Non ha perso nulla della sua esuberanza, dato che i muscoli sono sempre bene in vista e il motore è sempre gigantesco (V10 8.4), ma si presenta rinnovata per dar del filo da torcere alle più recenti supercar.
Il 10 cilindri 8.4, sebbene sia derivato da quello della quarta e ultima generazione (la SRT-10), è stato alleggerito e potenziato: ora eroga 640 cavalli e la bellezza di 830 Nm di coppia, valore quest'ultimo da primato mondiale fra i propulsori aspirati.
Il cambio è sempre il classico Tremec TR6060 meccanico ma la rapportatura delle sue sei marce è stata accorciata grazie a un finale ridotto.Tanti sforzi sono poi stati compiuti per ridurre la massa, con l'adozione di alluminio e fibra di carbonio per la carrozzeria e una scocca anch'essa alleggerita e soprattutto irrigidita del 50% grazie anche alla "X" sul motore, delle travi in alluminio e magnesio per rinforzare la culla che alloggia il propulsore. Adesso la Viper si concede un peso inferiore ai 15 quintali (1495 kg con l'SRT Track Pack, con freni, gomme e componenti da pista), per un rapporto peso potenza da fare invidia alle più violente sportive del pianeta: 2,33 kg/cv.
Vi saluto con il mio video realizzato alla presentazione di questa nuova Viper.Buona visione.
Vi ricordo di visitare la mia pagina Facebook e il mio canale YouTube :
Pagina Facebook : http://www.facebook.com/AmantiDelleSupercar
Canale YouTube : http://www.youtube.com/user/gioannello93
Immagini tratte dal Web.
lunedì 21 maggio 2012
Nuova Porsche / New Porsche - Porsche 918 Spyder
La Porsche 918 Spyder è l'auto destinata ad alzare l'asticella della tecnologia ibrida, è l'auto più complessa e tecnologica che la Porsche abbia mai creato.
Il motore termico che la spinge è basato sul V8 della RS Spyder da corsa, ma adattato per le altissime prestazioni e un regime massimo di ben 9000 giri/min.
Il telaio è in carbonio, ha una aerodinamica attiva con diffusore anteriore ed è la Porsche più bassa che sia mai stata progettata.
Un anedotto su questa Porsche : si chiama 918 perchè il primo modello verrà costruito il 18/9 ovvero il 18 settembre del 2013.
Il prezzo previsto per questa magnifica ed innovativa auto ibrida è previsto attorno ai 750 mila euro e già 500 fortunati e ben forniti acquirenti hanno lasciato una caparra di 150 mila euro nelle casse della Porsche per potersi assicurare questa Spyder-Ibrida.
Passiamo ora ai Dati Tecnici :
La 918 ha ben 3 motori, quello principale è un V8 4.6 Litri che a 9000 giri/min eroga ben 570 cv inoltre ci sono altri due motori elettrici, uno posteriore e uno anteriore che garantiscono altri 231 cv quantitativo enorme per motori elettrici.
Questi numeri impressionanti uniti al peso ridotto a soli 1700 kg consente uno 0-100 Km/h in 3" e lo 0-200 Km/h in 9"
Dietro i sedili c'è una batteria di 135 kg che permette di percorrere 25 Km senza accendere il propulsore.Poi c'è a dosposizione anche la modalità Ibrida, questa è il marchio che caratterizza la 918 Spyder : il V8 si attiva solo quando è più efficiente e garantisce consumi minimi per una supercar.Infine per gli amanti della potenza pura la modalità Performance dove i motori ibridi servono per far aumentare i cavalli e la coppia del V8.
Il motore termico che la spinge è basato sul V8 della RS Spyder da corsa, ma adattato per le altissime prestazioni e un regime massimo di ben 9000 giri/min.
Il telaio è in carbonio, ha una aerodinamica attiva con diffusore anteriore ed è la Porsche più bassa che sia mai stata progettata.
Un anedotto su questa Porsche : si chiama 918 perchè il primo modello verrà costruito il 18/9 ovvero il 18 settembre del 2013.
Il prezzo previsto per questa magnifica ed innovativa auto ibrida è previsto attorno ai 750 mila euro e già 500 fortunati e ben forniti acquirenti hanno lasciato una caparra di 150 mila euro nelle casse della Porsche per potersi assicurare questa Spyder-Ibrida.
Passiamo ora ai Dati Tecnici :
La 918 ha ben 3 motori, quello principale è un V8 4.6 Litri che a 9000 giri/min eroga ben 570 cv inoltre ci sono altri due motori elettrici, uno posteriore e uno anteriore che garantiscono altri 231 cv quantitativo enorme per motori elettrici.
Questi numeri impressionanti uniti al peso ridotto a soli 1700 kg consente uno 0-100 Km/h in 3" e lo 0-200 Km/h in 9"
Dietro i sedili c'è una batteria di 135 kg che permette di percorrere 25 Km senza accendere il propulsore.Poi c'è a dosposizione anche la modalità Ibrida, questa è il marchio che caratterizza la 918 Spyder : il V8 si attiva solo quando è più efficiente e garantisce consumi minimi per una supercar.Infine per gli amanti della potenza pura la modalità Performance dove i motori ibridi servono per far aumentare i cavalli e la coppia del V8.
Facciamo il punto della situazione :
1-2 : Motore Elettrico anteriore che eroga 109 cv
3 : Batteria che in modalità sportiva aiuta il V8 e nella modalità "eco" offre 25 Km di autonomia
4 : Motore V8 che eroga 570 cv da 4.6 L
5-6-7 : Motore posteriore (con il ripartitore di frenata) e produce altri 122 cv
Guardate anche il mio video sulla magnifica Porsche 918 Spyder..Se siete interessati potete iscrivervi al mio Canale di Youtube per restare aggiornati su futuri articoli e anche alla mia Pagina Facebook
Canale Youtube : http://www.youtube.com/user/gioannello93?feature=mhee
Pagina Facebook : http://www.facebook.com/AmantiDelleSupercar
martedì 15 maggio 2012
Nuova Ferrari F70 - Erede della Ferrari Enzo, La Ferrari F70
Secondo le ultime indiscrezione captate, il propulsore dovrebbe essere il V12 di 6,2 litri della recente F12, "pompato" però ulteriormente per portare la potenza da 730 a 789 CV, una vera belva dunque. Ma non è tutto. All'insegna della tecnologia la F70 dovrebbe disporre anche di un Kers capace di erogare ulteriori 120 CV per le accelerazioni, il che porta il totale a 909 CV.
Una livello di potenza strabiliante, che inoltre fa il paio con un peso previsto allineato a quella della vettura da pista FXX, 1157 kg. Che fa un rapporto peso/potenza di 1,27 kg/CV, a livello di una MotoGP. Per raggiungere tanta leggerezza con la necessaria rigidità è stata progettata una scocca in carbonio, mentre tutte le strutture accessorie sono in alluminio.
La nuova Ferrari ambisce perciò ad attaccare un nuovo segmento, quello delle ipercar come Bugatti e Koenigsegg. A riprova di ciò, il tempo sullo 0-100 km/h sarebbe inferiore a 2,5 secondi, mentre la velocità massima arriverebbe addirittura a 408 km/h.
Ovviamente la Ferrari non ha ancora confermato queste voci, che quindi vanno prese con la dovuta cautela. L’idea di usare un sistema ibrido, però, sembra molto interessante e tenendo conto che già in passato a Maranello avevano lasciato intendere di preferire questo sistema piuttosto che ad una soluzione 100% elettrica, c’è da scommettere che se decideranno di fare un tentativo, l’erede della Enzo rappresenta un grande trampolino di lancio.Questi sono i dati e le caratteristiche della futura F70, adesso vediamo insieme i caratteri salienti dell'attuale Ferrari Enzo in onore al grande padre della scuderia del cavallino: Enzo Ferrari.
La Enzo monta un motore V12 (Dino F140) di 65° aspirato montato in posizione centrale di 5998,80 cm³ erogante 660 cavalli a 7800 giri/min. e con rapporto di compressione di 11,2:1. Telaio e carrozzeria sono interamente realizzati in fibra di carbonio, le sospensioni sono a doppio quadrilatero deformabile sia all'avantreno che al retrotreno. I freni sono realizzati in composito ceramica-carbonio e la potenza alle ruote posteriori viene gestita attraverso un cambio a 6 marce sequenziale con paddle al volante.
La sua linea si deve, come per molti altri modelli Ferrari, alla carrozzeria Pininfarina. L'elevata conoscenza ed esperienza Ferrari nel campo della Formula 1 hanno inciso profondamente nello sviluppo aerodinamico della vettura che, sorprendentemente, non fa uso di un vero e proprio alettone posteriore ma di una piccola appendice aerodinamica che si inclina quando si raggiungono velocità superiori agli 80 km/h. Gran parte del carico aerodinamico è infatti generato dal fondo appositamente studiato della vettura che con l'ausilio degli estrattori posteriori crea un effetto deportante.
Data la configurazione esclusivamente sportiva della vettura, non ha né impianto stereo né alzacristalli elettrici.
Una livello di potenza strabiliante, che inoltre fa il paio con un peso previsto allineato a quella della vettura da pista FXX, 1157 kg. Che fa un rapporto peso/potenza di 1,27 kg/CV, a livello di una MotoGP. Per raggiungere tanta leggerezza con la necessaria rigidità è stata progettata una scocca in carbonio, mentre tutte le strutture accessorie sono in alluminio.
La nuova Ferrari ambisce perciò ad attaccare un nuovo segmento, quello delle ipercar come Bugatti e Koenigsegg. A riprova di ciò, il tempo sullo 0-100 km/h sarebbe inferiore a 2,5 secondi, mentre la velocità massima arriverebbe addirittura a 408 km/h.
Ovviamente la Ferrari non ha ancora confermato queste voci, che quindi vanno prese con la dovuta cautela. L’idea di usare un sistema ibrido, però, sembra molto interessante e tenendo conto che già in passato a Maranello avevano lasciato intendere di preferire questo sistema piuttosto che ad una soluzione 100% elettrica, c’è da scommettere che se decideranno di fare un tentativo, l’erede della Enzo rappresenta un grande trampolino di lancio.Questi sono i dati e le caratteristiche della futura F70, adesso vediamo insieme i caratteri salienti dell'attuale Ferrari Enzo in onore al grande padre della scuderia del cavallino: Enzo Ferrari.
La Enzo monta un motore V12 (Dino F140) di 65° aspirato montato in posizione centrale di 5998,80 cm³ erogante 660 cavalli a 7800 giri/min. e con rapporto di compressione di 11,2:1. Telaio e carrozzeria sono interamente realizzati in fibra di carbonio, le sospensioni sono a doppio quadrilatero deformabile sia all'avantreno che al retrotreno. I freni sono realizzati in composito ceramica-carbonio e la potenza alle ruote posteriori viene gestita attraverso un cambio a 6 marce sequenziale con paddle al volante.
La sua linea si deve, come per molti altri modelli Ferrari, alla carrozzeria Pininfarina. L'elevata conoscenza ed esperienza Ferrari nel campo della Formula 1 hanno inciso profondamente nello sviluppo aerodinamico della vettura che, sorprendentemente, non fa uso di un vero e proprio alettone posteriore ma di una piccola appendice aerodinamica che si inclina quando si raggiungono velocità superiori agli 80 km/h. Gran parte del carico aerodinamico è infatti generato dal fondo appositamente studiato della vettura che con l'ausilio degli estrattori posteriori crea un effetto deportante.
Data la configurazione esclusivamente sportiva della vettura, non ha né impianto stereo né alzacristalli elettrici.
Le prestazioni di questa vettura costituiscono un caso piuttosto singolare: mentre i dati circa l'accelerazione sono stati normalmente comunicati dalla Casa, il dato relativo alla velocità massima raggiunta non è mai stato indicato con precisione. Circa il tempo di copertura degli 0-100 km/h, la Enzo impiega appena 3,6 secondi. Impiega poi meno di 10 secondi per passare da 0 a 200 km/h; con partenza da fermo, copre il chilometro in soli 19,6 secondi, la velocità massima è di 365 km/h, il che la rende la Ferrari più veloce mai prodotta.
Ora vi lascio ad un video che analizzo l'erede della Ferrari Enzo..buona visione!!
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)